#scambiamociunaricetta continua e diventa sempre più avvincente. Si tratta di un gioco in cui, come si capisce dall’hashtag, blogger della community delle Bloggalline preparano una ricetta pescata dal blog di una “collega” alla quale è stata abbinata per sorteggio. Questo giro ho potuto così conoscere il blog Angolo Cottura, dove ho trovato tante ricette interessanti. Poi ti cade l’occhio sugli gnocchi e come fai a resistere? Poi leggi “alla Sorrentina” e ripensi alle vacanze dell’estate scorsa e cominci a sentire i profumi e i sapori della Costiera e la deglutizione si fa intensa. OK, deciso! Gnocchi di patate ne faccio spesso ma ripassati al forno mai, quindi questa è l’occasione buona. Patrizia propone la ricetta tradizionale campana, con un ragù elaborato che prevede l’uso di diversi tipi di carne, veramente succulento che vi consiglio di andare a scoprire. Nella mia versione ho leggermente alleggerito il condimento per accorciare i tempi e usare gli ingredienti che avevo a disposizione. La primavera alle porte sta iniziando a dare qualche segnale anche nel mio orticello, così non ho saputo resistere e ho usato altri profumi che amo insieme al classico basilico: salvia, prezzemolo e erba cipollina. Esce in ogni caso una roba da leccarsi i baffi!! E poi vuoi mettere la praticità di poter cuocere gli gnocchi in anticipo e doverli poi solo gratinare quando tutti sono pronti per venire a tavola? Mi torna l’acquolina mentre scrivo queste righe, quasi quasi torno a prepararli subito!
- 800 g di patate
- 200 g di farina 00 + farina per la spianatoia
- 1 uovo intero
- sale, noce moscata
- all’occorrenza, una manciata di fiocchi di patate disidratati (quelli per fare il puré istantaneo).
- 1 cipolla
- 600 g di polpa di pomodoro
- Un cucchiaio di olio extra-vergine d’oliva
- Sale e pepe
- A piacere salvia, basilico, prezzemolo e erba cipollina
- 2 mozzarelle fior di latte
- Parmigiano grattugiato
- Lessate le patate con la buccia, ponendole in acqua fredda e salando appena questa bolle. Verificate la cottura con una forchetta e scolate le patate prima che si aprano.
- Pelatele e schiacciatele mentre sono ancora calde.
- Fatele raffreddare, aggiungete un uovo intero, sale, noce moscata e amalgamare il tutto su una spianatoia ben infarinata, aggiungendo farina fino ad ottenere un impasto morbido ma sodo.
- Generalmente la quantità di farina dipende dalla qualità e dal livello di cottura delle patate. Il trucco per avere gnocchi consistenti ma morbidi è quello di non aggiungere più farina oltre alla quantità indicata, ma i fiocchi di patate che, oltretutto, non ne alterano il sapore.
- Cominciate a fare le bisce con piccoli pezzi dell’impasto, che abbiano un diametro di circa 1,5 cm.
- Tagliate le bisce a tocchetti più o meno regolari e infarinateli. Passate poi ogni gnocco col pollice sui rebbi di una forchetta infarinata o sull’apposito legnetto zigrinato, esercitando una leggera pressione.
- Una volta esauriti gli gnocchi li possiamo stendere su un vassoio e congelarli per utilizzarli in un secondo tempo oppure cuocerli direttamente.
- Per il sugo, tritate la cipolla grossolanamente e fatela appassire nell’olio.
- Aggiungete la polpa di pomodoro, sale e pepe e fate cuocere il sugo per un’oretta circa
- Nel frattempo pulite e lavate le erbe aromatiche ed aggiungetele al sugo verso fine cottura
- Fate cuocere gli gnocchi e scolateli non appena vengono a galla, usando una schiumarola, e disponeteli in una teglia da forno.
- Ricoprite col sugo di pomodoro e distribuite la mozzarella tagliata a cubetti
- Spolverate la superficie col parmigiano grattugiato e fate gratinare in forno a 190°C per una decina di minuti
otiimi!!! così filanti….è l’ora giusta per un piatto così!! bravissima e bellissime foto!!
grazie Mimma, detto da te mi fa doppiamente piacere 🙂
buon appetito!!
Uno spettacolo dopo l’altro. complimentissimii davvero buoni e gustosi. Mi è ri-venuta fame!! 😀 un abbraccio, Mirta
wow, troppo buona! puoi preparali per cena, perchè no?!
grazie mille, a presto!
Io li adoro, sono splendidi!
A presto,
Ale
http://www.golosedelizie.com/2016/03/filetto-al-pepe-verde.html
Grazie Ale, buoni vero? 🙂
Eccomi sono corsa a leggere! Ma sai che è la volta buona che mi metto a preparare gli gnocchi? Mi piace tantissimo questa cosa di ripassarli in forno e poi i tuoi fanno davvero gola!! Grazie della ricetta! A presto, Elena.
io invece sono il tuo contrario, adoro gli gnocchi e temevo che questa versione non mi sarebbe piaciuta. invece… slurp!!
Grazie mille, fammi poi sapere 😉
cosi’ filanti cosi’ appetitosi mi stai facendo sbavare!!!bravissima!!!Baci Sabry
Ahahaha!!! abbiamo fame a tutte le ore!!!
Grazie cara!