ovvero Gnocchi alla Romana
Per circa 20 dischetti diam.7 cm
¾ di lt. di latte
¼ di lt. di acqua
250 g di semola rimacinata di grano duro
2 tuorli
1 cucchiaio di parmigiano
Sale, noce moscata
Una noce di burro
Per condire: 60 g di burro, oppure 200 g di sugo di pomodoro. Parmigano grattugiato
Scaldate latte e acqua in un pentolino con la noce di burro, sale e noce moscata. Appena il burro è sciolto unite i due tuorli, mescolando con una frusta per amalgamarli per bene. Appena l’acqua inizia a sobbollire aggiungete la semola e il parmigiano, a pioggia, mescolando sempre con la frusta per non fare grumi.
Abbassate il fuoco e fate cuocere per 10/15 minuti circa, continuando a mescolare di tanto in tanto, come si fa con la polenta.
L’impasto è pronto quando ha la consistenza della polenta. Trasferitelo su di un tagliere o in una teglia per farlo raffreddare, livellando la superficie.
Quando l’impasto è freddo ricavate dei dischetti con un coppapasta rotondo o un bicchiere e sistemateli in una teglia, leggermente accavallati uno sull’altro.
Copriteli con fiocchetti di burro sparsi qua e là e cospargete di parmigiano grattugiato. Infornate per 10/15 minuti a 180°C.
Copriteli con fiocchetti di burro sparsi qua e là e cospargete di parmigiano grattugiato. Infornate per 10/15 minuti a 180°C.
Se volete una variante alla tradizione, potete condirli con sugo di pomodoro, cospargendolo a cucchiaiate sugli gnocchi, completando sempre col parmigiano.
No Comments