Paté di lenticchie

Paté di lenticchie

Come ultima ricetta per questo 2024 ho pensato di proporvi un piatto di lenticchie. Portano denaro e fortuna, lo sanno tutti; io ne mangio sempre ogni capodanno per cui, alla mia età, dovrei essere ricca sfondata ma evidentemente sbaglio qualcosa. Forse non le preparo nel modo giusto? Proviamo a cambiare allora, dai, facciamo un bel Paté di lenticchie e vediamo cosa succederà nel 2025.

Si tratta di una preparazione veramente semplicissima e molto molto gustosa che ci consente di dare a questo legume un aspetto elegante, da tavola delle feste. Per la preparazione mi sono ispirata alla ricetta del Paté di Nonna Paperina che vi invito a leggere soprattutto per le tante informazioni su questo ingrediente considerato povero ma che in realtà è molto ricco di proprietà benefiche. Ho cambiato qualcosina in base alle mie disponibilità ma è una preparazione che ammette personalizzazioni.

Lenticchie in paté

Paté di lenticchie

Ingredienti:

  • 250 g di lenticchie lessate
  • ½ cipolla bianca
  • 100 g di burro morbido
  • 3 filetti di acciuga
  • 1 cucchiaino di capperi sciacquati
  • Qualche rametto di timo fresco
  • 3 o 4 bacche di pepe rosa
  • 1 cucchiaio di amido di riso
  • Paprika o altra spezia a piacere
  • Sale q.b.

Procedimento:

  1. Tritate grossolanamente la cipolla e fatela appassire in una padella con una noce di burro presa dal totale.
  2. Aggiungete capperi, pepe e acciughe e fate insaporire per qualche istante.
  3. Scolate le lenticchie (sia che le abbiate lessate voi o che usiate quelle in scatola) e aggiungetele alla padella insieme all’amido di riso e agli aromi.
  4. Proseguite la cottura per circa 5 minuti, poi travasate il tutto nel bicchiere di un frullatore a immersione. Aggiungete il burro e frullate per ottenere una crema liscia.
  5. Trasferite il composto in uno stampino rivestito di pellicola trasparente (in modo che sia più facile sformarlo) e mettete in frigo a riposare.
  6. Una volta rassodato (ci vorranno almeno 3 ore) sformate il vostro paté su un piatto da portata e servite con crostini di pane per antipasto o come contorno.

You might also like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.