Ed eccoci ormai a Pasqua e quasi non combino nulla di nuovo per la tavola. Un dolcetto però è inevitabile e quest’anno vi voglio proporre un lievitato semplice semplice, un classico come la Torta di rose, o Torta delle rose, che si crede una Colomba. L’ho realizzata con una delle ricette dal blog di Antonella Audino e l’ho arricchita con cubetti di arancia candita e marmellata di arance (fatta in casa, QUI la ricetta) per farla diventare la mia Torta delle Rose Pasquale.
Sapete che non ho molto feeling col lievito madre quindi preferisco realizzare lievitati col lievito di birra, nonostante lo svantaggio della durata. Un lievitato con LdB rimane soffice per meno tempo e andrebbe preferibilmente consumato in giornata. Non tutti, però, si alzano alle 4 di mattina per far trovare la colazione pasquale in tavola ai propri famigliari (io certamente no) quindi bisogna trovare delle alternative.
Ovvero:
- preparare il dolce qualche giorno prima, cuocerlo e congelarlo (intero o a fette, a seconda delle persone che avrete a casa)
- oppure portare a termine la seconda lievitazione nello stampo, congelare la colomba uno o due giorni prima e cuocerla la mattina in cui la servirete.
- Oppure preparare l’impasto la sera prima, formare la colomba nello stampo e farla lievitare in frigo durante la notte per cuocerla la mattina da fresca.
Torta delle rose Pasquale
Ingredienti per uno stampo da colomba da 750 g
- 250 g di farina 0
- 1 uovo
- 50 g di zucchero semolato
- 100/120 ml di latte
- 50 g di burro morbido
- 3 g di lievito di birra secco
- 1 pizzico di sale
- 50 g di scorzette di arancia candite
- 180 g di marmellata di arance
- Granella di zucchero
Procedimento:
- Mettete farina setacciata, lievito, zucchero e l’uovo nella ciotola della planetaria e iniziate ad impastare.
- Aggiungete il latte a filo. La ricetta diceva 120 ml ma a me ne sono bastati 100 quindi fermatevi quando vi sembra che ne sia stato assorbito abbastanza. La consistenza non deve essere “cremosa”.
- Lavorate finchè tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati poi aggiungete il pizzico di sale e i cubetti di burro morbido, uno alla volta, aggiungendo il successivo solo quando il precedente sarà stato assorbito. Completate coi cubetti di arancia candita.
- Ottenuto un impasto omogeneo che si stacca dalle pareti, ma pur sempre molto morbido, trasferitelo sulla spianatoia aiutandovi con una spatola perché sarà piuttosto appiccicoso. Lavoratelo leggermente facendo qualche piega.
- Formate una palla e tenetela da parte a lievitare in una ciotola coperta. Dovrà raddoppiare di volume, ci vorranno circa 2 ore.
- Riprendete poi l’impasto e stendetelo col mattarello. Se risulta ancora appiccicoso trasferitelo per pochi minuti in freezer, avvolto in pellicola, poi riprendetelo e vedrete che sarà più facile da lavorare.
- Ottenuto un rettangolo, distribuite la marmellata di arance su tutta la superficie e arrotolate il vostro impasto partendo dal lato più lungo.
- Tagliate il rotolo a fette alte circa 4 cm e sistematele nello stampo da colomba, ben distanziate fra di loro. Coprite lo stampo e fate lievitare ancora almeno 1 ora.
- Inumidite un pennello con acqua calda e passatelo delicatamente sulla superficie della colomba. Con questa operazione otterrete un leggerissimo strato appiccicoso, dato dalla marmellata fuoriuscita dalle rotelle, che vi aiuterà a far aderire la granella di zucchero.
- Infornate in forno preriscaldato a 175°C per circa 25 minuti o fino a quando la superficie sarà bella dorata.
- Conservate in una busta di plastica o contenitore ermetico per 24 ore. Potete porzionare e congelare la torta delle rose a fette o congelare il dolce intero non appena completata la lievitazione e cuocerlo la mattina di Pasqua per averlo fresco e fragrante ( ma non conservate il dolce crudo in frigo per più di 2/3 giorni)
Se volete realizzare una vera Colomba , sempre col lievito di birra, vi rimando ad una ricetta collaudata che trovate a questo link
Con tanti auguri di Buona Pasqua a tutti
No Comments