Roselline con Salsiccia e Piselli

Un aperitivo in piedi, un antipasto seduti, uno spuntino sul divano, un déjeuner sur l’herbe, li potete gustare come e dove vi pare. Anche il ripieno può essere variato secondo il gusto. Sono facilissimi da preparare, carini da vedere e si mangiano in un boccone (e qui sta il problema)
  
Per la pasta brisé:

250 g di farina

60 g di burro
40 g di olio extravergine
Sale e acqua q.b.
 
Per il ripieno:

200 g di salsiccia
150 g di piselli sgusciati (anche surgelati)
½ cipolla
1 goccio di vino bianco
1 cucchiaio di farina
Sale e pepe
 
facoltativo: un ovetto sbattuto da spennellare sulla superficie per rendere dorate le roselline
 
Preparate la pasta mescolando il burro morbido con la farina e l’olio (di solito uso solo burro, stavolta la salsiccia mi ha fatto venire i sensi di colpa e mi sono detta “ok, alleggerisco la pasta”), il sale e amalgamate aggiungendo acqua a filo fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico che chiuderete nella pellicola trasparente, al fresco.
 
Tritate la mezza cipolla e fatela appassire in una padella antiaderente senza olio, con un goccio d’acqua (avremo poi il grasso della salsiccia che compenserà questa mancanza) aggiungete la salsiccia spezzettata grossolanamente, fatela rosolare e poi aggiungete un goccio di vino bianco. Sfumato il vino, aggiungete i piselli, fate cuocere (circa 15 minuti) eventualmente aggiungendo un goccio d’acqua per non far attaccare, assaggiate e regolate di sale e pepe. Appena prima di spegnere il fuoco incorporate un cucchiaio di farina, stemperatela e mescolate per bene per non avere grumi. Servirà da legante.
 
Togliete la pasta dal frigo e tiratela piuttosto sottile. Con un coppapasta fate dei dischi che abbiano circa 10/12 cm. di diametro. Praticate 4 tagli equidistanti, lunghi circa 3 o 4 cm., praticamente dovrete avere come 4 ali intorno ad un disco centrale (dalle foto si capisce meglio che dalla mia spiegazione). 
  
 
Al centro di ogni disco posizionate un mucchietto di ripieno di salsiccia e ripiegate i lembi, uno alla volta, intorno al cuore di ripieno, formando come dei petali. Pressate leggermente per farli aderire e sistemateli sulla placca del forno ricoperta di carta forno. 
 Cuocete a 180°C per 30 minuti circa, poi vedete, appena hanno preso un bel colorito sono pronti.

You might also like

Comments (27)

  • Rosa Forino 9 anni ago Reply

    ciao ti ho conosciuta grazie all'iniziativa di spicchi del gusto mi piace il tuo blog e ti seguo volentieri ciao rosa di kreattiva

    ideeinpasta 9 anni ago Reply

    Ciao Rosa, grazie mille, seguo già Kreattiva, complimenti perché mi piace un sacco
    ciao

  • Paola P 9 anni ago Reply

    Eccomi qua! Ricambio con piacere la tua visita. Adesso sono una tua followers, tornerò molto spesso a farti visita dato che ho visto tante belle ricette interessanti.
    Brava!

  • Ricette sfogliate 9 anni ago Reply

    Ti ho appena conosciuto e già mi hai sorpreso!!! Troppo carine e sfiziose queste roselline, complimenti!!! 🙂

  • Sabrina De Lorenzo 9 anni ago Reply

    Davvero un ottimo e sfizioso suggerimento!
    Brava

  • eli 9 anni ago Reply

    Ho sbirciato tre o quattro ricette e ho già visto idee gustose! Ricambio con piacerisssimo la visita 😉
    A presto!!

  • Damiana 9 anni ago Reply

    Bentrovata cara e complimenti per le tue proposte!Queste roselline sono deliziose…ho imparato una nuova tecnica,grazie!Un abbraccio e a presto!

  • Damiana 9 anni ago Reply

    Sto cercando di unirmi ai tuoi lettori…non mi riesce che strano!Riprovo più tardi 😉

  • ideeinpasta 9 anni ago Reply

    GRAZIE A TUTTE: Eli, Ricette sfogliate, Paola, Sabrina, Damiana, siete troppo carine, spero di non deludervi…. beh, ditemi anche se c'è qualcosa che non vi piace
    ciao
    Ceci

  • sarita 9 anni ago Reply

    spettacolo!!!!!!!! …..e se ti copiassi nel mio prossimo corso cucina bimby??????

    ideeinpasta 9 anni ago Reply

    tu che copi me???? non farmi ridere…sarebbe un onore!! magari fai anche pubblicità al mio blog fra le tue corsiste (si dice così?)
    grazie ciao

  • Roger B 9 anni ago Reply

    Belle e buonissime queste roselline!!! 🙂
    Baci,
    Angela
    http://angolodiunatraduttrice.blogspot.it/

  • Ale 9 anni ago Reply

    Belle e buone!!!! Mi farebbe molto piacere se passassi dal mio blog: http://golosedelizie.blogspot.it/
    ti aspetto ^_^

  • Sono pessima, devo ancora imparare a fare la brisèe!

    ideeinpasta 9 anni ago Reply

    silvia nooo, una come te, non ci credo. Poi non è che c'è da imparare, impasti e è fatta!

  • Lara Bianchini 9 anni ago Reply

    Mi piace moltissimo questa idea, te la rubo di sicuro, effetto scenico e poi anche divertente. Bravissima.

    ideeinpasta 9 anni ago Reply

    Grazie Lara, ruba pure tutto quello che vuoi!!!

  • Antonella Iovino 9 anni ago Reply

    Bellissime queste roselline!! 🙂
    Ti ho assegnato un premio, a presto! http://peccatidigoladilella.blogspot.it/2014/03/the-liebster-award.html

    ideeinpasta 9 anni ago Reply

    Grazie, wow è il secondo in pochi giorni….piovono premiiiiii
    ciao

  • paola 9 anni ago Reply

    fantastico il tuo blog,ho visto che ti sei aggiunta ai miei followers,grazie,ti seguoanche io,un bacione e felice weekend

  • Maria e Lucia 9 anni ago Reply

    Golosissimi!!!!
    Da noi trovi un premio per te http://perledisapore.blogspot.it/2014/03/nuovo-premio.html e ci troverai tra i tuoi lettori fissi d'ora in avanti!
    Buona Giornata!

    ideeinpasta 9 anni ago Reply

    Grazie ragazze, passo subito da voi a ringraziarvi
    baci

  • Ciao Cecilia, grazie per la ricetta, è stata inserita. E' tutto perfetto!

  • elena 9 anni ago Reply

    davvero sfiziose queste roselline e quanto al gusto non ci sono dubbi…accoppiata vincente!
    Grazie di aver partecipato! un bacione!
    dovresti aggiungere anche il mio link se non ti spiace…

    ideeinpasta 9 anni ago Reply

    grazie Elena, scusa per il link, adesso ho provveduto
    ciao ciao

  • Cinzia Ceccolin 9 anni ago Reply

    Carinissime!! E anche molto buone di sicuro!!! Grazie mille d'aver partecipato, un abbraccio

  • Barbara Froio 9 anni ago Reply

    Ti ho trovata da Edvige e sono venuta a visitare il tuo blog. Complimenti per le ricette e copio subito queste roselline. Golosissime.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.