Voi cosa preparate di solito quando avanzate degli albumi? Se è solo un paio li aggiungo ad una frittata ma se me ne restano di più la mia ricetta preferita per il loro recupero sono i Financier. Si tratta di dolci francesi che andrebbero fatti negli appositi stampi a lingotto ma per praticità ho provato ad usare uno stampo quadrato da torta. Ecco dunque la mia Torta Financier al cacao con pere e noci alla quale ho aggiunto un’altra modifica, il cacao.
La frutta che potete usare è praticamente tutta, a seconda della stagione, come pure la frutta secca si adatta molto bene a questo dolce. Già ho pubblicato una ricetta alle fragole che trovate QUI, ma questa con le pere così fresche insieme al cacao mi è piaciuta moltissimo. Ho sentito il bisogno irrefrenabile di aggiungere anche delle noci pecan -ormai saprete che le adoro e le sgnaffo dappertutto- ma potete anche ometterle, il dolce è completo già così.
Torta Financier al cacao con pere e noci
Ingredienti per uno stampo da cm. 20 x 20
- 150 g di zucchero a velo
- 50 g di farina di mandorle
- 5 albumi
- 80 g di burro
- 45 g di farina 00
- 15 g di cacao amaro in povere
- 2 g di lievito per dolci
- 2 pere
- 1 cucchiaio di succo di limone
- Una manciata di noci (facoltative)
Procedimento:
- Se non avete la farina di mandorle tritate molto finemente 50 g di mandorle pelate, insieme a parte dello zucchero (per evitare che il trito diventi una crema)
- Sciogliete il burro in un pentolino a fuoco basso fino a farlo diventare nocciola. Spegnete il fuoco e fate intiepidire.
- Sbucciate e tagliate le pere a cubetti, privandole del torsolo, e trasferitele in una ciotola col succo di limone per non farle annerire.
- In una ciotola mescolate la farina di mandorle con lo zucchero, la farina 00, il cacao e il lievito.
- Unite gli albumi (così come sono NON montati) e amalgamate con una frusta fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Versate delicatamente il burro nocciola sull’impasto, mescolate per bene e aggiungete i cubetti di pera. Mescolate e versate il tutto nello stampo imburrato e infarinato.
- Distribuite sulla superficie del dolce le noci spezzettate e infornate in forno già caldo a 180°C per circa 25/30 minuti (la prova stecchino è sempre valida)
- Sfornate il dolce e, una volta freddo, toglietelo dallo stampo e tagliatelo a rettangoli per simulare la forma originale dei financier.
Note:
- Le noci sono facoltative nel senso che il dolce è già buono e completo anche senza, aggiungono però una nota croccante leggermente amarognola. Io ho usato le noci pecan perchè ne ho un baule, andranno benissimo anche noci nostrane o nocciole.
No Comments