Volete un piatto raffinato e per nulla complicato? Se posso consigliarvi, il Petto d’anatra con mele al Calvados ha proprio queste due caratteristiche. Cucinare un’anatra intera è impegnativo ma il petto è alla portata di tutti. L’abbinamento con la frutta, poi, è un classico; che siano arance, mele, pesche o albicocche, tutte hanno un motivo per andar d’accordo con l’anatra.
Anche il liquore si sposa divinamente con questo volatile dalla carne piuttosto grassa e dolciastra, meglio se aromatico e in armonia con la frutta con cui decidete di accompagnare il piatto (arancia e Grand Marnier o Cointreau, ad esempio). Ho usato le mele quindi ho abbinato il Calvados, un’acquavite di sidro di mele che è la morte sua, ovviamente. Se non avete Calvados andrà bene anche un Cognac ma se non volete usare alcol, col succo di mela non sarà la stessa cosa.
Petto d’anatra con mele al Calvados
Ingredienti per 2/3 persone
- 1 filetto di petto d’anatra
- 1 mela gialla
- 1 bicchierino di
- Calvados (o Cognac)
- Sale e pepe
Procedimento:
- Sbucciate la mela, eliminate il torsolo e tagliatela a spicchi non troppo sottili. Mettete gli spicchi in una ciotola e coprite col Calvados. Lasciate marinare per circa mezz’ora.
- Sciacquate il petto d’anatra, asciugatelo con carta da cucina e incidete la parte della pelle con un coltello affilato. Praticate una griglia senza intaccare la carne sottostante.
- Scaldate una padella e fate rosolare la carne prima dal lato della pelle, per circa 4/5 minuti, poi giratela, sfumate con uno o due cucchiai di Calvados (preso dalla marinata delle mele) e cuocete per altri 3/4 minuti.
- Regolate di sale e pepe. Togliete la carne dalla padella e tenetela in caldo.
- Scolate le mele e fatele cuocere nel grasso della carne, pochi minuti per parte, girandole una sola volta per non romperle. Il grasso della carne e il residuo di liquore dovrebbero essere sufficienti per mantenere il fondo sugoso. Se non bastasse aggiungete un altro goccio di Calvados.
- Al momento di servire affettate il petto d’anatra e servitelo accompagnato da qualche fetta di mela e un cucchiaio di fondo di cottura.
Note:
Se non vi piace la carne al sangue potete cuocere un paio di minuti in più ma fate attenzione a non eccedere per non avere un filetto stoppaccioso.
No Comments